Le vene varicose (vene varicose delle gambe) sono un'espansione patologica delle vene safene degli arti inferiori. Molti considerano questa malattia un problema esclusivamente estetico, ma se non viene trattata, la condizione delle vene peggiorerà e, soprattutto, aumenterà il rischio di sviluppare gravi complicazioni: tromboflebiti, trombosi, ulcere trofiche, ecc. Flebologia moderna dispone di vari tipi di trattamento per le vene varicose, comprese le tecniche non chirurgiche che consentono di dimenticare per sempre una malattia spiacevole.

Abbiamo deciso di raccogliere le informazioni più importanti per chi vuole evitare le vene varicose o saperne di più sul problema.
Cause delle vene varicose sulle gambe
I primi segni di vene varicose sulle gambe possono comparire a qualsiasi età, anche nei giovani. Perché sta succedendo questo?
Una delle principali cause delle vene varicose degli arti inferiori è l'ereditarietà. Se i genitori o altri parenti soffrono di vene varicose, allora è meglio iniziare a monitorare le condizioni delle vene già nell'adolescenza, quando iniziano i cambiamenti ormonali attivi. Le vene varicose vengono diagnosticate più spesso nelle donne a causa delle caratteristiche ormonali, della gravidanza e del parto.
Durante il trasporto di un bambino, si verifica un cambiamento nei livelli ormonali nel corpo della futura mamma e anche il carico sulle vene aumenta in modo significativo, quindi quasi una donna su due di età superiore ai 30 anni (di solito avendo già subito gravidanza e parto) nota segni di varicosi vene. La gravidanza è uno dei fattori principali nello sviluppo delle vene varicose sulle gambe nelle donne.
Anche il lavoro associato al sollevamento di carichi pesanti o alla posizione prolungata in piedi o seduti è una causa comune dello sviluppo delle vene varicose. Nel primo caso, la malattia si verifica a causa di un aumento della pressione intra-addominale quando i muscoli addominali sono tesi, il che aumenta il carico sulle vene. Nel secondo caso, la condizione della parete venosa è influenzata negativamente dalla posizione eretta o seduta prolungata.
L'assunzione di farmaci ormonali (principalmente contraccettivi orali) aumenta il rischio di sviluppare vene varicose nelle donne a causa della diminuzione del tono delle vene. Un altro motivo che contribuisce allo sviluppo della malattia è l'obesità. L'eccesso di peso corporeo influisce negativamente su tutto il corpo, compreso l'aumento del carico sulle pareti venose.
Se hai uno dei fattori di rischio sopra elencati, dovresti monitorare attentamente le condizioni dei tuoi piedi. La comparsa dei primi sintomi della malattia dovrebbe essere un motivo per consultare un medico.
Sintomi delle vene varicose
I primi segni di vene varicose sono una sensazione di pesantezza, dolore alle gambe, gonfiore, che rende difficile indossare le scarpe. Il gonfiore degli arti inferiori di solito scompare dopo aver riposato in posizione orizzontale. Lo sviluppo delle vene varicose può essere sospettato anche quando compaiono dolori e crampi alle gambe, verso la fine della giornata, così come durante la notte. La nutrizione compromessa dei tessuti, che si sviluppa a causa del ristagno venoso, porta alla secchezza della pelle delle gambe e alla comparsa di pigmentazione.
I sintomi "visivi" più evidenti delle vene varicose sono le vene varicose e le corone che sporgono sulla pelle, che spesso vengono percepite come un difetto estetico. Non sottovalutare questo sintomo: nella maggior parte dei casi, i capillari e le vene varicose sulla pelle delle gambe sono la conseguenza delle vene varicose.
Fasi delle vene varicose
Le vene varicose hanno tre fasi:
- Fase di compensazione. Può durare a lungo, fino a diversi anni. Dopotutto, qualunque sia la causa delle vene varicose alle gambe, il corpo inizialmente compensa l'indebolimento delle valvole venose. Il trattamento in questa fase è più efficace, ma sfortunatamente viene eseguito raramente: le persone non si accorgono di avere le vene varicose, motivo per cui la terapia inizia già nella seconda fase.
- Fase di sottocompensazione. Quando la malattia raggiunge questo stadio, una persona avverte dolore, pesantezza alle gambe, lamenta gonfiore e crampi. Se in una fase precedente il trattamento può essere eseguito rapidamente e facilmente, nella fase di subcompensazione è solitamente necessario un approccio più serio al processo di trattamento.
- Stadio di scompenso. Si verifica quando le riserve del corpo per garantire il flusso sanguigno attraverso le vene malate sono esaurite. La circolazione sanguigna è gravemente compromessa e, di conseguenza, possono formarsi ulcere trofiche o iniziare tromboflebiti. La terza fase delle vene varicose richiede la visita di un medico per un esame completo e un trattamento serio.
Metodi di trattamento per le vene varicose
In una clinica moderna, vengono utilizzati metodi moderni per eliminare le vene varicose. L'insieme delle misure comprende tecniche non chirurgiche: scleroterapia, tecnologie laser, RFA. Gli interventi chirurgici vengono eseguiti secondo le indicazioni e i medici della clinica preferiscono le tecniche minimamente invasive. Il regime di trattamento viene selezionato individualmente, tenendo conto di tutte le caratteristiche del corpo del paziente, dei risultati dell'esame e della gravità della malattia.
Il moderno centro Meitsin è dotato di moderne attrezzature di livello professionale, che garantiscono una diagnostica di alta qualità. Particolare attenzione è rivolta a questo problema, poiché l'accuratezza della terapia selezionata dipende dall'accuratezza dei risultati dell'esame ecografico. La modalità di trattamento viene scelta dal flebologo in base al diametro della vena dilatata.
Nella fase iniziale delle vene varicose, il metodo più comunemente usato è la scleroterapia: iniezioni di farmaci speciali che "incollano" insieme le vene malate. Un effetto terapeutico eccellente e chiaramente visibile può essere raggiunto entro due o quattro settimane, anche se i primi cambiamenti in meglio si notano già quasi dopo la prima iniezione. Tra i principali vantaggi della scleroterapia vi sono il basso trauma, l'alta efficienza e il buon effetto cosmetico.
Per rimuovere le vene varicose e reticolari viene utilizzata la tecnologia laser transdermica, il metodo più moderno ed efficace della flebologia estetica.
I trattamenti venosi con laser e radiofrequenza vengono utilizzati per le vene più grandi. Questi metodi sono classificati come "chirurgia ambulatoriale" perché il paziente può tornare a casa entro poche ore dalla procedura. Questi metodi si basano su effetti termici sulla parete venosa, che portano alla "saldatura" della vena varicosa. La vena trattata con il laser si trasforma in un sottile flagello e si dissolve da sola nel tempo. Il trattamento laser e la RFA sono giustamente considerati un'alternativa agli interventi tradizionali. L'elevata precisione delle procedure è garantita dal monitoraggio ecografico dell'avanzamento delle manipolazioni.
Nella maggior parte dei casi, per trattare le vene varicose vengono utilizzati metodi di trattamento non chirurgici, ma nei casi complicati e avanzati vengono eseguiti interventi chirurgici minimamente invasivi, in cui la vena interessata viene rimossa attraverso piccole punture.
Prevenzione delle vene varicose
Dopo il trattamento o semplicemente come parte della prevenzione delle vene varicose, cinque minuti di ginnastica ogni ora sono sufficienti per aiutare le vene a rimanere sane più a lungo. Soprattutto se il tuo lavoro prevede carichi statici. È possibile eseguire semplici esercizi anche stando seduti alla scrivania dell'ufficio. Fai movimenti circolari con i piedi in direzioni diverse, posiziona i piedi più volte dalla punta al tallone e forzerai il lavoro dei muscoli che assicurano il movimento del sangue attraverso le vene.
Almeno una volta all'anno sottoporsi ad una visita preventiva dal flebologo. Le vene varicose sono una malattia cronica, quindi anche il trattamento efficace e la prevenzione regolare non esentano dagli esami da parte di un medico. Se identifica nuove vene varicose, il trattamento in fase iniziale sarà più rapido e delicato.
Il trattamento e la prevenzione delle vene varicose richiedono un cambiamento della dieta. Presta attenzione a sette componenti importanti che dovrebbero essere presenti nella tua dieta:
- vitamina C (rosa canina, agrumi, peperoni) - favorisce l'elasticità vascolare;
- vitamina P (ribes, mirtillo rosso, mirtillo rosso, olivello spinoso) - rafforza i piccoli capillari, previene la formazione di reti vascolari;
- vitamina E (latte, olio vegetale, germe di grano) - "vitamina della giovinezza", che previene l'invecchiamento e la fragilità dei vasi sanguigni;
- il tè verde e quello alle erbe, a differenza del tè nero forte, regolano l’equilibrio idrico del corpo e hanno un leggero effetto diuretico;
- Olio vegetale vergine, ricco di acidi grassi insaturi.
Il gold standard per la prevenzione delle vene varicose è l’uso di calze compressive. Indossarlo è obbligatorio per i pazienti sottoposti a trattamento per le vene varicose. Ma anche se ti interessa solo una prevenzione efficace, speciali calze compressive, collant o gambaletti ti aiuteranno a mantenere le gambe sane il più a lungo possibile. La moderna maglieria flebologica non è praticamente diversa nell'aspetto dai normali collant o calze. Un'ampia selezione di modelli e colori ti consente di scegliere maglieria che sarà piacevole da indossare.
Potrebbero già esserti diagnosticate le vene varicose o non ne hai mai riscontrato le manifestazioni. In ogni caso, ricordiamo gli otto fattori di rischio che contribuiscono allo sviluppo di questa pericolosa malattia:
- eredità;
- genere femminile;
- gravidanza e parto;
- assumere contraccettivi ormonali;
- lavori che comportano il sollevamento di carichi pesanti;
- sport attivi che comportano carichi pesanti (sport di forza, corsa, ecc. );
- permanenza prolungata in posizione statica, lavoro in piedi o seduto;
- eccesso di peso corporeo.
Molte persone che sospettano di avere vene varicose non vanno dal medico perché hanno paura dell’intervento chirurgico. Secondo le statistiche moderne, il trattamento chirurgico delle vene varicose viene eseguito in circa il 10% dei casi. La maggior parte dei casi di vene varicose può essere curata in modo rapido e indolore utilizzando procedure minimamente invasive: laser, RFA, scleroterapia. Rivolgendoti a un flebologo ai primi segni della malattia, puoi evitare un intervento serio sul corpo e mantenere i piedi sani!